The Quick Start Guide to the GIMP, Part Four | Cerca per titolo, autore, parola chiave | |||||||||||||||
The Quick Start Guide to the GIMP, Part Four By Michael J. Hammel. GIMP è il programma di manipolazione delle immagini dei sistemi GNU/Linux. E' un software distribuito liberamente, con il quale potrete eseguire il fotoritocco, la creazione e la manipolazione delle immagini. E' un editor raster, che significa che lavora direttamente sui pixel che compongono l'immagine, diversamente dagli editor vettoriali. Tanto per intenderci, altri editor raster ( proprietari, non liberi ) sono Adobe Photoshop, Jasc Paintshop Pro ed il modesto Microsoft Paint. Molte ( se non tutte ) le distribuzioni GNU/Linux supportano GIMP attraverso i loro rispettivi Package Management System. In alcuni casi, GIMP è addirittura preinstallato. Esistono, tuttavia, anche le versioni Windows e Macintosh ( GIMP è compatibile solo con le versioni Mac OS X, e non con le versioni precedenti del sistema operativo Macintosh ). GIMP eredita il suo aspetto e le sue funzionalità dal più popolare software di grafica raster per Macintosh e Windows: Adobe Photoshop. GIMP ha tutte le funzionalità di Adobe Photoshop. In alcuni casi, le funzioni di GIMP funzionano meglio delle corrispondenti funzioni Photoshop. GIMP, addirittura, offre alcune funzionalità che Adobe Photoshop non offre. GIMP è un tool di grafica assolutamente completo: solo grazie ad un utilizzo costante, è possibile apprezzarne la vastità e la precisione. In questa quarta parte della guida, vedremo la Toolbox di GIMP, quell'area dello schermo contenente tutti i bottoni che attivano la gran parte degli strumenti di processo, inclusi i vari tipi di selezione. Vedremo poi come inserire del testo e come utilizzare alcuni filtri e alcuni script.
|
| |||||||||||||||
The Quick Start Guide to the GIMP, Part Four | Disclaimer: questo è un link a contenuti ospitati su server esterni. |