Introduction to Computing | Cerca per titolo, autore, parola chiave | ||||||||
Introduction to Computing Di David Evans, University of Virginia. Esplorazioni del linguaggio, della Logica e delle Macchine. Un informatico pensa ai problemi in modo differente. Quando affronta un problema, non cerca semplicemente di risolverlo, ma crea le relazioni tra gli input e gli output che desidera generare, sviluppa una sequenza sistematica di passi utili alla soluzione del problema per ogni possibile input e considera quanto il numero dei passi richiesti per la soluzione possa variare con l'aumentare delle dimensioni dell'input. Questo libro è una introduzione alla scienza informatica. La prima parte parla di come si definiscono le procedure che eseguono i calcoli richiesti. La natura stessa del computer obbliga ad esprimere le soluzioni in un linguaggio che la macchina possa comprendere. Questo comporta che un informatico debba conoscere come funziona il linguaggio e cosa, all'interno di un linguaggio, significhino esattamente le frasi. I linguaggi naturali come l'inglese sono troppo complessi ed imprecisi per questo, così diventa necessario inventare ed utilizzare nuovi linguaggi, che siano più semplici, più strutturati e meno ambiguamente definiti di quanto siano i linguaggi naturali. Il secondo capitolo si concentra proprio sul linguaggio. Il terzo capitolo introduce la programmazione e il capitolo 4 sviluppa alcune tecniche per creare programmi che risolvono problemi. Per rappresentare, poi, problemi anche più interessanti, abbiamo bisogno di gestire dati e strutture di dati più complessi. Il capitolo 5, che conclude la prima parte, esplora le modalità di rappresentazione dei dati e definisce le procedure che operano su strutture di dati complesse. La seconda parte del libro tenta di stimare i costi legati alla esecuzione di una procedura. Questo richiede la conoscenza di come le macchine eseguano i calcoli ( Capitolo 6 ), e alcuni strumenti matematici per capire di quanto aumentino i costi con il crescere delle dimensioni degli input inviati alla procedura. La terza parte del libro presenta alcune tecniche di ottimizzazione delle procedure ( concisione, eleganza ed efficienza ). Nella quarta ed ultima parte, parleremo di cosa può e cosa non può essere fatto da un computer. Una gran parte di interessanti problemi non possono essere risolti dai computer, anche se avessimo a disposizione tempo e spazio illimitati, mentre problemi quali le sequenze del genoma umano, le simulazioni climatiche e le rappresentazioni grafiche non solo non sarebbero stati risolti senza l'ausilio dell'informatica, ma forse non sarebbero nemmeno stati concepiti.
|
|||||||||
Introduction to Computing | Disclaimer: questo è un link a contenuti ospitati su server esterni. |